Seminare i fagioli nell’orto o sul balcone
Tra le attività possibili nell’orto di luglio, sicuramente ci sono alcune semine tra le quali spiccano quelle dei cavoli e dei fagioli. Questi secondi, specialmente se consideriamo la varietà nane, hanno un ciclo piuttosto breve: i primi fagiolini si possono raccogliere 50-60 giorni dopo la semina |
|||||
L’importante, nel fare la semina di un ortaggio, è che il suo ciclo produttivo termini quando ancora le temperature sono favorevoli. I fagiolini seminati in luglio si possono raccogliere in settembre-ottobre, quando le temperature sono ancora miti in tutta la penisola. Invece i fagioli da sgusciare, e quelli rampicanti, hanno cicli molto più lunghi; il loro prolungamento in mesi come novembre e dicembre, se è possibile nelle zone costiere e nelle isole, e spesso anche in Val Padana, diventa sconsigliato nella fascia alpina e in quella appenninica. | |||||
![]() |
|||||
Il fagiolo dell’Ascensione |
|||||
La modalità di semina illustrata in questo post è valida per ogni tipo di fagiolo, e consiste nella semina diretta in terra (campo o vaso). Per il nostro esempio ho scelto il fagiolo dell’Ascensione, un caratteristico fagiolo dell’occhio, rampicante. Se vi incuriosisce, potete trovare i semi sul catalogo della Graines Baumaux (http://www.graines-baumaux.fr/ ) |
|||||
![]() |
|||||
Interrate nel terreno di semina dello stallatico pellettato | |||||
I fagioli non sono molto esigenti dal punto di vista della concimazione, anche perché, come tutte le leguminose, sono in grado di procurarsi da soli l’azoto dal terreno. Quindi, se seminate in vaso, utilizzate del terriccio da giardino miscelato al 50% con terra normale e arricchito con dello stallatico pellettato o della cenere di legna, se l’avete, in misura di mezzo bicchiere per ogni secchio di terra. Ricordo sempre che sia in vaso che in terra, una spolverata di calciocianamide da sotterrare subito, oltre ad apportare calcio, è un ottimo insetticida contro moltissimi insetti terricoli, quelli che non riuscireste a combattere con i vari macerati. |
|||||
![]() |
|||||
Una volta sparso lo stallatico sil terreno, poitete interrarlo con la vanga oppure, se in vaso, con una paletta. |
|||||
![]() |
|||||
Tracciate un solco profondo 4 cm nel terreno | |||||
![]() |
|||||
Bagnate abbondantemente il fondo del solco. Una volta fatta la semina è consigliabile non innaffiare il terreno finché l’emersione non sarà completa |
|||||
![]() |
|||||
Distribuite i fagioli in una fila, alla distanza di 2-3 cm uno dall’altro | |||||
![]() |
|||||
Coprite e pressate leggermente il terreno; segnalate il tipo e la data di semina con un cartellino | |||||
![]() |
|||||
I fagioli cominciano ad emergere dopo 8-12 giorni dalla semina | |||||
![]() |
|||||
I fagioli sono tutti spuntati dal terreno e cominciano a crescere | |||||
![]() |
|||||
Se la varietà rampicante, predisponete dei sostegni. Su una lunga fila potete sistemare una rete plastica a maglie larghe. A questo punto aspettate che i fagioli emettano i fiori e poi i baccelli. E’ importante innaffiare con cura, mantenendo sempre il terreno umido ma non bagnato. I fagioli soffrono moltissimo la mancanza di acqua. | |||||
![]() |
|||||
Per chi ama seguire le fasi lunari, ricordo che i fagioli di ogni tipo si seminano in luna crescente | |||||
|
|||||
VEDI ANCHE: GLI ELEMENTI CHE NON POSSONO MANCARE IN UN ORTO PROTEGGERE I SEMI DALL’INQUINAMENTO INVISIBILE SI LAVA L’AGLIO PRIMA DI RIPORLO PER LA CONSERVAZIONE? PROTEGGERE I SEMI DALL’INQUINAMENTO INVISIBILE I POMODORI GIALLI. UNA CURIOSITA’ DA METTERE NELL’ORTO COLTIVARE I CETRIOLI NELL’ORTO DI CASA PIANTE DA ORTO INNESTATE. PER SAPERNE DI PIU’ UN PARASSITA DIFFICILE, LA MOSCA BIANCA O ALEUROIDE L’EQUISETO O ERBA CAVALLINA, DOSI E USO CONTRO PARASSITI E INFEZIONI FUNGINE TRAPIANTARE CON SUCCESSO I POMODORI PICCOLI SPAZI INUTILIZZATI NELL’ORTO? FACCIAMOCI CRESCERE SPONTANEAMENTE LE AROMATICHE |
|||||
|
|||||
|
|
||||
|
|
||||
BUON ORTO A TUTTI!!! |