Quest’anno ho seminato e raccolto con successo in alcuni vasi capienti di circa 30 cm. di diametro una varietà insolita di pomodoro, la Brandwine |
||||||
La semina e tutte le operazioni colturali sono del tutto analoghe a quelle tipiche delle altre varietà di pomodoro. Come detto più volte, è consigliabile che la dimensione dei vasi non sia inferiore ai 25 cm; si possono usare contenitori di qualsiasi tipo, come ad esempio sacchetti di terriccio già utilizzato o fustini vari. Sono sempre da preferire i vasi in plastica piuttosto che quelli in coccio, nei uali l’acqua di irrigazione evapora troppo velocemente, |
||||||
![]() |
||||||
Il Brandwine è un pomodoro di ottima pezzatura, se coltivato in terra i frutti possono raggiungere anche il peso di 3-400 grammi. |
||||||
Noterete che nella sua prima fase di vita per la conformazione delle foglie, ad uno sguardo veloce sembra più una piantina di patata piuttosto che di pomodoro; del resto appartengono tutte e due alla famiglia delle solanacee. Il frutto è grande, schiacciato ai poli e costoluto; anche se il numero di frutti prodotti da una pianta non è strepitoso, tuttavia ogni singolo frutto raggiunge una buona pezzatura, anche oltre 300 grammi. |
||||||
![]() |
||||||
Le piantine di Brandwine appena spuntate nel mio piccolo vivaio. Sono state seminate verso la prima decade di aprile e trapiantate una volta raggiunta l’altezza di 10 cm. con 4-6 foglie. |
||||||
La caratteristiche peculiare del pomodoro Brandwine è il suo sapore eccezionale, che ricorda quello dei pomodori coltivati dai nostri nonni. Si tratta infatti di una vecchia varietà, americana che era stata abbandonata. |
||||||
![]() |
||||||
Il Brandwine non ha una produzione abbondantissima, ma i frutti hanno il caratteristico sapore di una volta. |
||||||
![]() |
||||||
|
|
|
||||
BUON ORTO A TUTTI!!! |
Il pomodoro Brandwine coltivato in vaso
Il pomodoro Brandwine coltivato in vasoultima modifica: 2011-08-18T17:12:01+02:00da
Reposta per primo quest’articolo