9999-2011-05-26-MISUREVASI-1
Le dimensioni dei vasi per coltivare ortaggi (1) |
|||||||
Si sta diffondendo enormemente la pratica di coltivare ortaggi in vaso: per esempio sul balcone di casa, o sul terrazzo, ma anche nel giardino, occupando degli spazi lastricati o pavimentati o privi di terra utilizzabile, in quanto eccessivamente pietrosa, o troppo mista a calcinacci e residui simili. La principale difficoltà consiste nel determinare la grandezza utile dei vasi da utilizzare. Meglio ancora, disponendo di vasi in utilizzati, è preferibile sapere da subito quali ortaggi vi potranno essere coltivati con successo, e quali no. |
|||||||
![]() |
Aglio
In genere più piante nello stesso vaso. Per 3 piante: L = 25 |
||||||
Poiché molti mi scrivono chiedendo quali misure debba avere un vaso per coltivare un determinato ortaggio, ho pensato di presentare in questo post una rassegna che comprenda tutti gli ortaggi principali con le relative misure minime. |
|||||||
![]() |
Basilico
In genere si pianta o trapianta a ciuffetti. Per un ciuffetto: L = 14
|
||||||
ALCUNE PREMESSE Desidero fare alcune premesse, esprimendo dei concetti che sono universalmente validi, in modo da non doverli ripetere più volte nel prosieguo.
Che cosa si può coltivare in vaso. Tutto, anche un baobab, se si dispone di un vaso abbastanza grande.
Quali vasi utilizzare E’ possibile usare qualunque contenitore non trasparente in grado di contenere terra umida senza “spanciare”. Oltre ai vasi da giardino tradizionali, fustini, bidoncini, e quant’altro. Nelle foto potete vedere come siano stati utilizzati anche i sacchetti di terriccio, una volta svuotati, rivoltati su se stessi per ottenere una doppia parete alta circa 40 cm. Molto dipende, naturalmente, dall’aspetto che si vuole conferire al proprio orto: si potrasnno usare vasi eleganti sul balcone o in un bell’angolo del giardino, o vasi di recupero quando l’aspetto estetico ci sembrerà meno interessante. |
|||||||
![]() |
Bieta a coste
Per una pianta: L = 18
|
||||||
Vasi di terracotta o di plastica?
Misure di larghezza Nel caso di vasi RETTANGOLARI, si possono considerare multipli di vasi quadrati della misura del lato più corto. Es: vaso 35X60 = come due vasi 35×35 |
|||||||
![]() |
Carote
In genere più piante per un vaso, seminate a spaglio e poi diradate lasciandone una ogni 8-10 cm. di lato L = 30
|
||||||
Misure di altezza |
|||||||
![]() |
Cavoli di ogni tipo
Uno pervaso, in vasi moltoi capienti L = 27
|
||||||
Vantaggi della coltivazione in vaso |
|||||||
![]() |
Cetrioli
Una pianta per vaso L = 25
|
||||||
Svantaggi della coltivazione in vaso |
|||||||
![]() |
Cicoria
Meglio un a pianta per vaso, oppure in grossi vasi. Per ogni pianta un o spazio con almeno 20 cm. di lato L = 18
|
||||||
Lo stress idrico Quando l’umidità traspirata dalle foglie non viene compensata a sufficienza dall’umidità succhiata dalle radici, si crea una condizione di stress idrico: non ostante il vaso sia ben colmio d’acqua, la pianta si affloscia come se l’acqua le mancasse. Non manca l’acqua, manca invece un apparato radicale abbastanza sviluppato da poterla pompare a sufficienza verso le foglie, che ne disperdono più di quanta ne ricevono.
|
|||||||
![]() |
Insalate in genere
Una pianta per vaso, oppure prevedere uno spazio con lato 20 cm. per la lattuga romana, 25 cm per la lattuga a cespo. L = 20
|
||||||
Consigli per prevenire lo stress idrico. |
|||||||
![]() |
Catalogna
Meglio un a pianta per vaso, oppure in grossi vasi. Per ogni pianta un o spazio con almeno 20 cm. di lato L = 18
|
||||||
![]() |
Cipolle
In genere più piante in ogni vaso, oppure consociate a peperoni, pomodori, ecc. (una per vaso) L = 25
|
||||||
![]() |
Fagioli nani
In genere si seminano a postarelle di 5-6 semi. Per una postarella: Per 3 postarellE:
|
||||||
![]() |
Fagioli rampicanti
n genere si seminano a postarelle di 5-6 semi. Per una postarella:
|
||||||
![]() |
Fave
In genere più piante nello stesso vaso. L = 30
|
||||||
… continua nel post successivo… |
|||||||
![]() |
|||||||
|
|
|
|||||
BUON ORTO A TUTTI!!! |